Casa prefabbricata Ecodimora a Domodossola: case in legno abitabili | Ecodimora

Casa prefabbricata a Domodossola, Verbano Cusio Ossola

Verbano Cusio Ossola, Domodossola  : costruzione di casa prefabbricata in legno unifamiliare, 230 mq , su progetto fornito dalla committenza (progetto personalizzato).

Descrizione dell'intervento: la villa prefabbricata in legno si dispone su due piani. Al piano terra una grande zona living con ampie vetrate e frangisole orientabili elettricamente. Bagno e ampia cucina. Al piano primo 3 camere, altri 2 bagni e dressing room. Balconi con accesso da 2 delle tre camere. Progetto fornito dalla committenza.

Contatta Ecodimora, costruttori case bioedilizia, per ulteriori informazioni.

Casa prefabbricata Ecodimora a Varese, Gorla: case in legno abitabili | Ecodimora

Casa prefabbricata a Varese, Gorla

Varese, Gorla : costruzione di casa prefabbricata in legno unifamiliare, 140 mq

Costruzione di casa prefabbricata in legno a Varese secondo il progetto a catalogo Ecodimora modello " ECO M ". Fornitura chiavi in mano . Il piano terra di 100 mq si compone di un ampio living con caratteristico bow window , cucina abitabile , due grandi camere, bagno e sottoscala . Gli ulteriori 40 mq del piano primo utilizzati come grande camera padronale con bagno riservato e cabina armadio/dressing.

Contatta Ecodimoracostruttori case bioedilizia, per ulteriori informazioni.

Terremoto di Amatrice

Terremoto di Amatrice e case prefabbricate di legno . L'intento di questa riflessione non è quello di sfruttare una tragedia per fini pubblicitari , ma quello di ribadire una concetto tecnico importante. Si riporta un articolo apparso sull' Ansa in data 25 agosto 2016 a proposito del terremoto di Amatrice : "La 'scuola antisismica' crolla assieme alla storica città di Amatrice e questa "è l'ennesima dimostrazione dell'assoluta inconsistenza delle teorie riferite alle costruzioni antisismiche in cemento armato. Crollato l'edificio che ospitava materne, elementari e medie: il Romolo Capranica, inaugurato nel settembre del 2012 e con l'adeguamento alla vulnerabilità sismica. Invece come già successo in precedenti terremoti in Italia, il cemento armato non offre garanzie assolute come invece sono in grado di fare materiali compatti come il legno, massello o lamellare, ed i pannelli strutturali a telaio o similari realizzati con tale materia prima ecologica ottenendo edifici certificati che possono sopportare terremoti devastanti come quello del Friuli Venezia Giulia del maggio 1976 di magnitudo 6,5 Richter".

Case prefabbricate di legno : tecniche costruttive

La struttura portante delle case prefabbricate di legno Ecodimora è realizzata con la metodologia cosiddetta "a telaio" (o timber frame). La struttura delle case prefabbricate di legno Ecodimora, viene cioè realizzata come un vero e proprio telaio di legno giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura principale della singola parete, dove all’interno viene collocato il materiale isolante, che viene in seguito tamponato con pannelli di legno a farne la controventatura . Il sistema costruttivo X-LAM (massiv-holz), detto anche pannello di legno multi strato, viene invece realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollate fra di loro, con il quale si riescono a raggiungere elevate prestazioni e permette di sostenere carichi nelle due direzioni principali.